Questo sito conserva solo i cookies necessari alla navigazione, e non conserva o rivende alcunché. Se non vuoi vedere questa scritta, chiudi con la X qui a destra
"L’umiltà è una virtù stupenda. Il guaio è che molti italiani la esercitano nella dichiarazione dei redditi."
(Giulio Andreotti)
L'agevolazione fiscale in edilizia viaggia su diversi binari:
innanzi tutto, l'iva prestata da artigiani e fornitori di servizi, è agevolata al 10% per interventi sul residenziale;
l'agevolazione vale anche per la fornitura di materiale, ma solo se la fattura di acquisto è compresa nel servizio di posa, e per un importo non superiore al prezzo di quest'ultimo.
Chi acquista o costruisce la propria prima casa, può addirittura fruire di iva al 4%.
Oltre all'iva, è possible fruire di detrazioni fiscali in determinati casi di interventi.
Chi sostiene spese per ristrutturare l'appartamento in cui risiede, può detrarre dalla propria dichiarazione dei redditi il 50% del costo sostenuto.
La detrazione arriva al 65% in caso di interventi che comportano un maggior contenimento dei consumi energetici della propria abitazione.
Presso il ns Studio è possibile ottenere maggiori informazioni sulle modalità di fruizione delle agevolazioni, e sulle varie casistiche.
![]() |
Torna alla sezione "Cosa fare per..." |
Questo articolo si propone di offrire contenuti informativi, ma non ha carattere ufficiale.
"Crea con il cuore; costruisci con la mente."
(Anonimo)
Per costruire un immobile nuovo, occorre anzitutto disporre di un terreno su cui sia possibile (legalmente, urbanisticamente e fisicamente) costruire un immobile.
Nella maggior parte dei casi occorre una domanda di Permesso di Costruire, ed il rilascio del permesso è quasi sempre subordinato al pagamento di oneri e contributi al Comune.
La domanda deve essere corredata di un Progetto, di relazioni e di diversi allegati.
Devono inoltre essere richiesti, in parallelo, vari permessi ad eventuali Enti che possano in qualche modo essere interessati dall'intervento (per es.: Comunità Montana per scavi e scarichi, Ausl per parere igienico-sanitario, Arpa o Servizi Ambientali per scarichi, Sovrintendenza ai Beni Culturali per Autorizzazione Paesaggistica, Polizia Municipale per domande di Accesso Carraio, ecc.).
Il ns Studio si occupa di tutti questi aspetti, a partire dalle verifiche di fattibilità (legalmente mediante esame dei confini e dei diritti di terzi; urbanisticamente mediante verifiche presso gli Uffici Tecnici; fisicamente mediante rilievi planoaltimetrici e simulazioni), passando attraverso progetti e compilazione di tutta la modulistica e gli allegati, fino al rilascio del Permesso.
Ci occupiamo altresì di seguire i lavori, e disponiamo di diverse imprese per la loro esecuzione.
![]() |
Torna alla sezione "Cosa fare per..." |
Questo articolo si propone di offrire contenuti informativi, ma non ha carattere ufficiale.
Non ti fidare, ragazzo mio, di quelli che promettono di farti ricco dalla mattina alla sera. Per il solito, o sono matti o imbroglioni!
(Carlo Collodi)
Come tutto ciò che viene compravenduto, anche gli immobili sono soggetti a garanzia.
In particolare, uno dei rischi più frequenti è quello di scoprire che il proprio immobile non è conforme al progetto che lo ha licenziato ed alla planimetria catastale che lo censisce, oppure che sia privo di abitabilità/agibilità.
A partire dal 1 settembre 2017, proprio per controllare i suddetti rischi, è diventato obbligatorio corredare il rogito di una relazione redatta da un tecnico abilitato, denominata Relazione Tecnica Integrata di supporto alla compravendita.
Tra i documenti necessari in fase di trasferimento (obbligatorio anche per la sola messa in pubblicità, e necessario anche in caso di cessione in locazione), v'è anche l'Attestato di Prestazione Energetica.
Il ns Studio si occupa di verificare l'esistenza di detti documenti, produrli in copia ove esistano, oppure ottenerli mediante pratiche edilizie, anche in sanatoria.
Si occupa inoltre di offrire assistenza sia a chi vende sia a chi acquista.
![]() |
Torna alla sezione "Cosa fare per..." |
Questo articolo si propone di offrire contenuti informativi, ma non ha carattere ufficiale.
Da piccole ristrutturazioni a nuove costruzioni anche di edifici grandi e complessi edilizi...
Direzione architettonica, artistica e strutturale...
Da semplici ricerche fino ad accatastamenti di interi edifici...
Perizie di ogni genere e per varie finalità...
Piani di Sicurezza di cantiere, compresa tutta la documentazione correlata
Consulenza Tecnica di Parte (C.T.P.) nelle vertenze, sia giudiziali che stragiudiziali
Rilievi catastali e planoaltimetrici, con redazione di mappe a curve di livello; tracciamenti di cantiere; riconfinamenti...
Rivolgetevi al Ns Studio per qualunque problematica, necessità o idea. Troveremo insieme suggerimenti e soluzioni...
Consulenza pre-, durante e post-acquisto
Edilizia ecologica e sostenibile, risparmio energetico...
Progettazione su misura per esigenze o ambiti particolari: ambienti, arredi, loghi, ecc...
Attestati Energetici, Relazioni Tecniche Integrate per compravendite, ecc...
Come nasce il Geometra, citazioni artistiche, ecc...
Dubbi linguistici, glossari, ecc...
Immagini e filmati, in tema con la ns professione, sarcastici e buffi...
© 2022 StudioTecnicoLorenzano
Indirizzo: Via Porrettana n° 589 - 40037 Sasso Marconi (BO)
Tel. e Fax.: 0516752130 - email: info@studiotecnicolorenzano.it - pec: antonio.lorenzano@geopec.it
c.f.: LRNNTN77M06Z404Z - Part. Iva: 02069331201 - IBAN: IT34B 07072 36890 000000 440370