Questo sito conserva solo i cookies necessari alla navigazione, e non conserva o rivende alcunché. Se non vuoi vedere questa scritta, chiudi con la X qui a destra
Dalla "Divina Commedia"
(Paradiso, Canto XXXIII (ultimo) sonetto n. 135) :
"Qual è 'l geometra che tutto s'affige
per misurar lo cerchio, e non ritrova,
pensando, quel principio ond'elli indige,
tal era io a quella vista nova"
Parafrasi:
Come il Geometra, che impegna tutte le sue forze
per dare una misura razionale al cerchio, e non trova
il principio che cerca,
così ero io davanti a quella straordinaria visione
Siamo alla fine di tutta l'opera, e Dante paragona la difficoltà di razionalizzare il divino a quella matematica della quadratura del cerchio (il numero pi greco è un numero irrazionale)
![]() |
Torna alla sezione "Curiosità" |
In edilizia, come in molti altri settori, esistono vari dubbi linguistici. Si cercheranno di chiarire i seguenti:
Alcuni dizionari [1] riportano l'accento sulla prima, consigliando di evitare la seconda forma.
In effetti il termine deriva da aedile, che a sua volta deriva da aedis; seppure quest'ultimo (che significa casa) porti l'accento sulla prima sillaba, il derivato aedile (=addetto alla casa) era già accentato sulla seconda.
I dizionari consultati [1] suggeriscono l'accento sulla prima se il vocabolo è usato come aggettivo (es.: macchina utènsile); come sostantivo invece viene suggerito l'accento sulla seconda (es.: gli utensìli del falegname).
Si dice aerazione. Meno comune il termine aereazione. Areazione è invece sbagliato, in quanto il termine deriva da aere, aria [1].
I dizionari [1] confermano l'esistenza di entrambi, indicando il secondo come più raro.
Il verbo corretto è redigere. Il termine redarre, che Garzanti indica come errato e Zingarelli come termine da evitare, deriva dal passato redatto, e dal sostantivo redazione; ma l'etimologia corretta del termine è il latino red + agere, ovvero ricondurre.
Il primo termine non esiste [2];
Il secondo è considerato arcaico, coniugato come il verbo tenere [3]. L'uso comune odierno è solo per il suo sostantivo derivato manutenzione.
[1]: Dizionario Garzanti Linguistica online; Dizionario Zingarelli 2011 ↑:
[2]: Non è presente sui dizionari online Garzanti e Zanichelli; in Google la ricerca riporta solo siti in cui sono gli utenti a farne uso ↑
[3]: Dizionario Zingarelli 2011 ↑
![]() |
Torna alla sezione "Curiosità" |
Il Geometra nella storia
Come è nata e come si è evoluta questa figura professionale... |
|
Il Geometra nella letteratura
Poemi e opere letterarie in cui si fa cenno al Geometra... |
|
Aforismi
Frasi, proverbi e citazioni... |
|
Dubbi linguistici
Errori comuni di ortografia e dizione in edilizia... |
|
Il Santo protettore dei Geometri
Ebbene sì, c'è un Santo che ci protegge... |
|
Sorrisi amari
Vignette e filmati curiosi e divertenti, sulla Ns attività o sull'edilizia in genere... |
Da piccole ristrutturazioni a nuove costruzioni anche di edifici grandi e complessi edilizi...
Direzione architettonica, artistica e strutturale...
Da semplici ricerche fino ad accatastamenti di interi edifici...
Perizie di ogni genere e per varie finalità...
Piani di Sicurezza di cantiere, compresa tutta la documentazione correlata
Consulenza Tecnica di Parte (C.T.P.) nelle vertenze, sia giudiziali che stragiudiziali
Rilievi catastali e planoaltimetrici, con redazione di mappe a curve di livello; tracciamenti di cantiere; riconfinamenti...
Rivolgetevi al Ns Studio per qualunque problematica, necessità o idea. Troveremo insieme suggerimenti e soluzioni...
Consulenza pre-, durante e post-acquisto
Edilizia ecologica e sostenibile, risparmio energetico...
Progettazione su misura per esigenze o ambiti particolari: ambienti, arredi, loghi, ecc...
Attestati Energetici, Relazioni Tecniche Integrate per compravendite, ecc...
Come nasce il Geometra, citazioni artistiche, ecc...
Dubbi linguistici, glossari, ecc...
Immagini e filmati, in tema con la ns professione, sarcastici e buffi...
© 2023 StudioTecnicoLorenzano
Indirizzo: Via Porrettana n° 589 - 40037 Sasso Marconi (BO)
Tel. e Fax.: 0516752130 - email: info@studiotecnicolorenzano.it - pec: antonio.lorenzano@geopec.it
c.f.: LRNNTN77M06Z404Z - Part. Iva: 02069331201 - IBAN: IT34B 07072 36890 000000 440370